[LEZIONE 3]
Il ciclo di vita dei capelli è quel processo fisiologico attraverso il quale la capigliatura si rinnova. Infatti, contrariamente a quanto comunemente si pensi, il capello non è sempre lo stesso dalla nascita alla morte. Durante l’arco di vita di un essere umano ogni capello presente sul cuoio capelluto ripete il suo ciclo di ricrescita svariate volte: nasce, si sviluppa, muore, rinasce. Il capello prodotto dal follicolo pilifero cresce in un susseguirsi di tre fasi: anagen, catagen e telogen.
Anagen
La fase anagen è la fase di crescita attiva del capello e consiste nel periodo in cui il capello si forma e si allunga fino alla massima lunghezza. Tale fase ha una durata che va dai 2 ai 4 anni nell’uomo. Guardando la figura Anagen IInoterete come la papilla dermica sia all’interno della matrice pilifera: il capello riceve il massimo dell’ossigenazione e del nutrimento. Durante questo periodo i capelli hanno un tasso di crescita che varia da 0,30 a 0,35 millimetri al giorno, approssimativamente 1 cm al mese per l’uomo.
Catagen
La fase catagen è la fase d’involuzione, dove il capello viene portato verso gli strati più superficiali del derma, allontanandosi, conseguentemente, dalla papilla dermica. Ha una durata che arriva al massimo 3 settimane ed è il periodo di tempo in cui la matrice pilifera inizia la sua risalita cosi come il bulbo che, come potete vedere nella figura Catagen, rimane collegato alla papilla dermica solo tramite una sottile colonna cellulare. In concomitanza con questa risalita distanziandosi dalla papilla dermica, diminuisce progressivamente l’ossigenazione e l’apporto di sostanze nutritive al bulbo. Questo modifica inoltre il colore e la texture del capello che diventa più chiaro e più secco. Il capello, che viene spostato sempre di più verso la superficie della cute spesso crea l’illusione che esso stia crescendo. In realtà, si sta semplicemente preparando alla caduta.
Telogen
La fase telogen è la fase di riposo e conseguente caduta del capello e ha durata che va dai 3 ai 4 mesi. Durante questa fase il capello non riceve alcun nutrimento e il bulbo è ormai totalmente atrofizzato. (figura Telogen e Telogen II). A volte può distaccarsi anche in seguito a sollecitazioni meccaniche come spazzolate o trazioni e in tal caso ciò accade senza provare il minimo dolore. Alla fine di questo periodo il capello viene eliminato dal follicolo stesso: una volta rientrato nella fase anagen, questo produce infatti un nuovo capello che crescendo sospinge fuori quello vecchio. (figura Anagen I). Quando il follicolo rimane vuoto per un certo periodo di tempo entra nella fase kenogen, poco citata perchè spesso considerata come manifestazione inclusa nella fase telogen.
Riguardo alla diversa durata delle varie fasi del ciclo, in condizioni normali i capelli in fase anagen costituiscono l’85-90% del totale, quelli in fase catagen l’1-2% e infine quelli in telogen il 10-15%. Va precisato che il ciclo vitale dei capelli non è simultaneamente identico in tutta la testa di un individuo, quindi avremo contemporaneamente capelli in anagen (la maggior parte), capelli in catagen e capelli in telogen.
In presenza di alopecia androgenetica:
– ci saranno fasi anagen sempre più brevi a causa della miniaturizzazione dei capelli.
– la percentuale di capelli in telogen può raggiungere anche il 30%.
– si possono verificare dei ritardi tra il distacco del capello in telogen e la formazione del nuovo capello anagen dalla papilla dermica.
Clicca sull’immagine per ingrandire.
Resta aggiornato sui canali Hair Transplant Coach:
Community
Facebook
Instagram
Youtube